Cala Breeze. Come un drink può essere così semplice e sorprendente.
- La Redazione
- 25 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 31 mar

Il Cala Breeze somiglia tanto, ma proprio tanto ad un classico Gin Sour. Eppure l'inserimento di un solo ingrediente in questo caso ha fatto tanto, ma proprio tanto la differenza. E che sarà mai una scorza di agrume nello shaker? Perché proprio di questo stiamo parlando,
Beh, quando l'agrume in questione è sua Maestà il Bergamotto allora, attenzione, tutto può succedere. L'alchimia che si creerà dentro allo shaker quando andrete ad agitare con forza e sufficientemente a lungo tutti gli ingredienti con l'aggiunta di una bella scorza di Bergamotto ha dell'incredibile. L'estrazione degli aromi e degli olii essenziali di questo frutto dalle origini incerte e misteriose in un ambiente freddo e "ricco di sollecitazioni" come lo shaker, esalta al massimo le caratteristiche migliori di questo meraviglioso agrume e fa si che il risultato sia pura magia. Provare per credere.
Luoghi di produzione del Bergamotto sono le coste della Calabria da cui viene esportato in tutto il mondo per essere utilizzato principalmente per la produzione di profumi e cosmetici.
Della provenienza del Bergamotto si sa poco e quel poco è incerto.
Del suo nome si sa ad esempio che nulla ha a che vedere con la città di Bergamo e l'ipotesi che derivi dal turco antico Berg-a-Mundi (Pero del Signore) tale rimane, un'ipotesi appunto. Si sa invece che se piantiamo un seme di Bergamotto ne nasce una pianta di arancia amara che deve poi essere innestata per produrre il nostro inebriante frutto.
CALA BREEZE
Ingredienti:
ghiaccio q.b.
60ml di gin
22ml di succo di lime
15ml di sciroppo di zucchero
3 scorze di bergamotto
Shakerare il tutto con entusiasmo per almeno mezzo minuto, filtrare in un tumbler basso e largo di vetro spesso ben colmo di ghiaccio, guarnire con una scorza di Bergamotto ben sagomata.
Bicchiere, tumbler largo, basso e lavorato
Alcol totale vol. 32%
Bar Chef - Livio Visentin
Comentarios