top of page

I Signature del Lear Dining Club

Aggiornamento: 31 mar


rosmarino

Signore e Signori, ecco a voi il Roris Marini


Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato il link che collega ad un buon articolo del seguitissimo sito Mangiare Buono su alcuni dei Signature Drinks creati dal Bar Chef del Lear Dining Club Livio Visentin, promettendo che avremmo dedicato qualche articolo più accurato sulla storia delle ricette contenute nell'articolo stesso.

Ebbene eccoci qui puntuali.

Il Roris Marini nasce dalla richiesta fatta ad Aironini di un noto Tour Operator italiano che voleva offrire da bere qualcosa di unico e "a tema" nell'ambito di un evento dedicato alle agenzie di viaggio ad esso collegate ed altre nuovi potenziali partner. L'evento, organizzato nella semplice ma incantevole cornice dell'Orto Botanico di Brera ha ispirato Livio all'utilizzo del rosmarino che lì è presente in molte varietà. Per dare un contenitore elegante e morbido ai sentori tipici del rosmarino ha cosí scelto la vaniglia. L'accoppiata rosmarino e vaniglia non è certo una novità nello sconfinato mondo dei cocktail ma la peculiarità del Roris Marini sta nel fatto che lo sciroppo è concepito con i due ingredienti già uniti e bilanciati nella fase di preparazione dello sciroppo. E poi, il tocco finale del pizzico di sale dona al drink quella magica sensazione di un tuffo nelle chiare acque di certe spiagge che solo il mediterraneo sa offrire. A voi quindi la scelta del gin (nella ricetta non indichiamo la marca del distillato che utilizzato per l'evento) che più vi fa volare direttamente sulla vostra spiaggia preferita..


RORIS MARINI

Ingredienti:

ghiaccio q.b.,

50ml gin,

18ml sciroppo vaniglia e rosmarino,

22ml succo di limone,

fill di soda,

pizzico di sale,

limone e/o lime,

rametto di rosmarino.

Bicchiere, tumbler largo, basso e lavorato

Alcol totale vol. % 25

Bar Chef - Livio Visentin


Versate direttamente in un tumbler basso e largo lo sciroppo e il succo di limone e mescolate bene, aggiungete il gin e 3 cubetti di ghiaccio e mescolate di nuovo a lungo (glass stirred). Riempite con la soda e muovete delicatamente il ghiaccio dall'alto al basso. Finite riempiendo bene il bicchiere di ghiaccio, aggiungete spicchi o fette di lime o limone, il rosmarino e, solo un secondo prima di gustarlo o servirlo, un pizzico abbondante di sale.


 
 
 

Comments


bottom of page